L’arbitro di sabato e lo schiaffo di agosto a San Siro: lo ricordate?

Matteo Marchetti, designato per la venticinquesima giornata in casa sabato contro il Cagliari, ha incrociato l’Atalanta soltanto due volte a livello senior e l’ultima non è mica andata tanto bene per i bergamaschi. Una seconda occasione agostana in due anni consecutivi, dopo quella vinta col Sassuolo, da poker sulla groppa, il giorno 30 del 2024, lo stesso del sipario del calciomercato estivo. A San Siro con l’Inter, addirittura metà del bottino pieno altrui entro la prima decina cronometrica.

Marchetti e lo schiaffo di San Siro

Una circostanza utile a soffittare lo status frettoloso di portafortuna attribuito al fischietto di Ostia Lido dopo il successo all’inglese del 20 agosto 2023 al Mapei Stadium di Reggio Emilia coi neroverdi poi retrocessi, esordio dello scorso campionato nel segno dell’uno-due De Ketelaere-Zortea tra 83′ e 93′, colpo di testa su angolo di Ruggeri e destro secco su filtrante di Adopo. Al secondo giro di lancetta, nella Scala del calcio, infatti, infilata di Berat Djimsiti nella porta sbagliata su iniziativa di Marcus Thuram, bis di Marco Barella al decimo su palla rimessa dentro da Pavard e doppietta effettiva del figlio d’arte al 2′ e all’11’ della ripresa per chiudere i conti.

Dalla Primavera all’agosto a due volti: l’arbitro di sabato

E dire che contro i nerazzurri di Milano era andata benone ai tempi della Primavera. Un trionfo di corto muso, quella finale scudetto al “Tardini” di Parma il 14 giugno 2019. Un ricordo lungo l’autostrada delle giovani plusvalenze: assist di Dejan Kulusevski e destro vincente di Ebrima Colley per il primo di due scudetti targati Massimo Brambilla. Marchetti, 35 anni compiuti il 10 novembre, in Eccellenza fino a 21 anni, in C dal 2015 e dal 2020-2021 in Can A, nel palmarès ha altre due match dell’Under 19 nerazzurra diventata come le altre Under 20 in estate per regolamento (italiano): 1-1 a Vigasio col Verona (Tulissi e rigore di Dagnoni) il 13 febbraio 2016 e 1-0 sul campo del Cagliari (gol di Luca Tomas) il 5 novembre successivo quando ad allenare c’era ancora Valter Bonacina.

L’arbitro Marchetti e il Cagliari

Se il record Primavera dei sardi è di 5-3-2, infine, con Marchetti da “grandi” l’hanno spuntata solo nella prima delle quattro partite da lui dirette (sabato, a Bergamo, assistenti Valerio Vecchi di Lamezia Termen e Gamal Mokhtar di Lecco, quarto ufficiale Francesco Cosso di Reggio Calabria, V.A.R. Marco Guida di Torre Annunziata e A.V.A.R. Gianluca Manganiello di Pinerolo). 17 ottobre 2021, mura amiche, 3-1 alla Sampdoria (doppio Joao Pedro e Caceres, di là Thorsby; panchina a Mazzarri). Poi, un 4-0 preso, guarda le coincidenze, in casa dell’Inter il 12 dicembre 2021, l’altra sconfitta, stavolta di misura, dal Sassuolo nell’ottavo di Coppa Italia il 19 gennaio 2022 e i due pari, a reti bianche dal Genoa in B il 7 ottobre 2022 (allenatore Liverani) e l’1-1 col Monza all’Unipol Domus (Dossena e Maric; Ranieri vs Palladino) il 26 novembre di due anni or sono.

 

L’articolo L’arbitro di sabato e lo schiaffo di agosto a San Siro: lo ricordate? proviene da CalcioAtalanta.

Leggi Anche

Ballotta: “L’Atalanta vince solo se gioca meglio”
Read More
Cannarsa: “Atalanta outsider in Champions League”
Read More
Mateo Retegui segna in ogni modo: eguagliato Cristiano Ronaldo
Read More
Scroll to Top